A Milano lo stop alla circolazione delle auto è stato già annunciato, a Roma sta per arrivare. L'
allarme smog del Natale 2015 sta costringendo a misure straordinarie per abbattere i livelli di polveri sottili, principale indicatore dell'inquinamento. Ovviamente le grandi città stanno soffrendo in modo particolare la situazione.
Leggi anche: le previsioni meteo non annunciano nulla di buono per l'inquinamento
A Milano il
sindaco Giuliano Pisapia ha annunciato "
lo stop della circolazione dei veicoli privati per lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 dicembre dalle 10 alle 16". Dunque, il ritorno al lavoro dopo il Natale sarà caratterizzato dall'impossibilità di usare mezzi privati. Per favorire la mobilità dei cittadini milanesi, comunque, è stata rinnovata la possibilità di far valere il biglietto dei trasporti pubblici per 24 ore. "
Oltre ad aver deciso la proroga degli sconti per l’utilizzo dei mezzi pubblici, abbiamo ritenuto di assumere questa ulteriore misura a tutela della salute dei nostri concittadini. Auspichiamo che analogo provvedimento sia assunto dai Comuni della Città metropolitana e lombardi", ha affermato l'assessore all'Ambiente,
Pierfrancesco Maran.
A
Roma le targhe alterne non hanno prodotto risultati significativi: lo smog sulla Capitale resta molto forte. Il commissario Tronca sta quindi valutando una decisione sul modello di Milano: probabile che lo
stop alla circolazione delle auto venga deliberato per la giornata di domenica 27 dicembre. Tuttavia, il provvedimento è stato messo in stand-by:
i giorni di festa potrebbero favorire un abbassamento del livello delle polveri sottili, grazie alla chiusura degli uffici e delle scuole. Al fianco del divieto per i mezzi privati, ci sarebbe comunque la
possibilità di usare un biglietto di 1,5 euro per spostarsi tutto il giorno sul trasporto pubblico.