Il calendario dei saldi e le istruzioni per l’uso

Il settore dell’abbigliamento e non solo sta aspettando l’inizio dei saldi per vedere incrementare le proprie entrate. Secondo la Confcommercio ci si attende di raggiungere un giro d'affari da 6,1 miliardi di euro, pari al 21% del fatturato totale del settore. Ogni famiglia spenderà in media 400 euro, circa 174 euro a persona.
Anche se all’inizio le previsioni puntavano a raggiungere 7 miliardi di spesa, viste le condizioni economiche in cui versa il paese, la cifra ipotizzata è un ottimo risultato. La stessa associazione stila le 5 regole da seguire per uno shopping efficace e per evitare “bidoni”.
L’inizio dei saldi è previsto per il 2 gennaio a Roma, Napoli, Bologna, Milano e Palermo. Ecco il calendario completo per le singole regioni:
ABRUZZO: 5 gennaio - 5 marzo
BASILICATA: 2 gennaio - 2 marzo
CALABRIA: 3 gennaio - 28 febbraio
CAMPANIA: 2 gennaio - 31 marzo
EMILIA ROMAGNA: 2 gennaio - 6 marzo
FRIULI VG: 3 gennaio - 31 marzo
LAZIO: 2 gennaio - 15 febbraio
LIGURIA: 5 gennaio - 18 febbraio
LOMBARDIA: 2 gennaio - 2 marzo
MARCHE: 6 gennaio - 1 marzo
MOLISE: 2 gennaio - 28 febbraio
PIEMONTE: 5 gennaio - 1 marzo
PUGLIA: 5 gennaio - 28 febbraio
SARDEGNA: 8 gennaio - 8 marzo
SICILIA: 2 gennaio - 15 marzo
TOSCANA: 7 gennaio - 7 marzo
UMBRIA: 7 gennaio - 6 marzo
VALLE D'AOSTA: 10 gennaio - 31 marzo
VENETO: 2 gennaio - 28 febbraio
BOLZANO: 9 gennaio - 20 febbraio
TRENTO: I saldi durano 60 giorni, il periodo è deciso dal singolo commerciante