La Terra ha un fratello gemello in cui è impossibile vivere

- Youtube
E' un pianeta che può essere considerato il sosia della Terra, ma con una 'piccola' particolarità. Abitarci è impossibile. Un ambientalista radicale potrà obiettare che anche il nostro pianeta, di questo passo, avrà questa caratteristica, ma qui le polemiche c'entrano poco.
Stiamo parlando del globo scoperto nella costellazione Cancro, a 40 anni di luce da noi. Una Terra gigante (pesa otto volte il nostro pianeta) denominata '55 Cancri-e', che gira intorno ad una stella molto simile al Sole insieme ad altri quattro pianeti.
Surriscaldamento della Terra, ecco i rischi
Al di là del peso, '55 Cancri-e' somiglia molto alla nostra Terra, ma è molto più veloce. Basti pensare che conclude un giro intorno al suo Sole in appena 18 ore.
Ciò incide parechcio sulla sua superficie, che raggiunge 2.000 gradi centigradi. La scoperta è stata effettuata dagli scienziati della University College London incrociando i dati dell’Hubble Space Telescope di Esa e Nasa.
Del team che ha portato a termine la sensazionale scoperta fa parte anche Marco Rocchetto, dottorando nel dipartimento di Fisica e Astronomia alla Ucl: 'E' stata una scoperta emozionante perché per la prima volta abbiamo osservato dei gas presenti su una superterra', ha commentato Rocchetto.'Abbiamo notato pure che 55 Cancri-e è riuscita a conservare idrogeno ed elio dalla nebulosa dalla quale si è stacccata', ha spiegato ancora lo scienziato italiano.
Jonathan Tennyson, un altro dei professori che ha fatto parte del team di ricerca, ha sottolineato anche la velenosità del pianeta: '55 Cancri-e è ricca di acido ciandrico, molto velenoso. Non mi piacerebbe viverci'.